Maternità

GUIDA PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI

La maternità è un momento importante e delicato nella vita di ogni lavoratrice, ed è regolamentata da norme che tutelano i diritti delle madri e dei padri durante la gravidanza, il parto e la prima fase di cura del bambino. In Italia, le principali disposizioni normative sono contenute nel Testo Unico sulla Maternità e Paternità (D.Lgs. 151/2001).

COS’E’ LA MATERNITA’ E CHI NE HA DIRITTO

La tutela della maternità si applica a tutte le lavoratrici e lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti e iscritti alla gestione separata INPS, garantendo:

  • Periodi di astensione obbligatoria e facoltativa dal lavoro.
  • Indennità economiche durante il periodo di assenza.
  • Misure di protezione per la salute della madre e del bambino.

 

DIRITTI DURANTE LA MATERNITA’

1. Congedo di Maternità

Il congedo di maternità è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che comprende:

  • 2 mesi prima del parto.
  • 3 mesi dopo il parto. È possibile, con certificazione medica, lavorare fino al nono mese e usufruire di tutti i 5 mesi di congedo dopo il parto (cosiddetto congedo flessibile).

 

2. Congedo Parentale

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro riconosciuto a entrambi i genitori:

  • Fino a un massimo di 10 mesi complessivi tra madre e padre.
  • Il congedo è fruibile fino ai 12 anni di vita del bambino.

 

3. RIPOSI GIORNALIERI (Permessi per allattamento)

Le madri lavoratrici hanno diritto a:

  • 2 ore al giorno di riposo (1 ora se l’orario è inferiore a 6 ore giornaliere) per allattare o accudire il bambino.
  • Il diritto può essere trasferito al padre in specifiche circostanze.

 

4. TUTELE PER LA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA

Durante la gravidanza e l’allattamento, sono vietati:

  • Turni notturni.
  • Lavori pesanti o pericolosi.
  • Trasferimenti forzati.

 

INDENNITA’ ECONOMICHE PER LA MATERNITA’

Indennità di Maternità

  • A chi spetta: lavoratrici dipendenti, autonome e iscritte alla gestione separata INPS.
  • Importo: pari all’80% della retribuzione media giornaliera.
  • Durata: 5 mesi (2 prima e 3 dopo il parto).

 

Indennità di Congedo Parentale

  • A chi spetta: entrambi i genitori.
  • Importo:
    • 30% della retribuzione fino ai 6 anni del bambino.
    • Non retribuito tra i 6 e i 12 anni (salvo redditi particolarmente bassi).

 

BONUS MAMMA DOMANI (Premio alla Nascita)

  • Importo: 800 euro, una tantum.
  • A chi spetta: madri in gravidanza dal settimo mese o dopo il parto.

 

ASSEGNO DI NATALITA’ (Bonus Bebè)

  • Importo: variabile in base al reddito ISEE (da 80 a 160 euro al mese per un anno).
  • A chi spetta: genitori con ISEE entro i limiti stabiliti.

 

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Dal 2022, l’assegno unico ha sostituito molte prestazioni precedenti:

  • Importo: varia in base al reddito ISEE e al numero di figli.
  • Spetta a tutti i genitori per ciascun figlio, dalla nascita fino ai 21 anni.

 

IL RUOLO DEL PATRONATO

Il patronato è un punto di riferimento per:

  • Assistere nella compilazione delle domande.
  • Fornire consulenza sui diritti di maternità e paternità.
  • Supportare nella gestione delle pratiche INPS e delle eventuali contestazioni.

 

CONCLUSIONI

La maternità è un diritto fondamentale che garantisce il benessere delle madri, dei padri e dei figli. Per ottenere il massimo dai benefici previsti dalla legge, è importante conoscere tutte le opportunità e presentare le richieste nei tempi stabiliti. Se hai bisogno di assistenza, il tuo patronato è qui per aiutarti a ogni passo.

Contattaci subito per maggiori informazioni e per ricevere supporto personalizzato!

 

Documenti da presentare

  • Certificato medico di gravidanza (rilasciato dal medico).
  • Dichiarazione del datore di lavoro.
  • Documento di identità e codice fiscale.
  • Modulo di richiesta INPS.
  • Dichiarazione del periodo di astensione dal lavoro.
  • Certificato di nascita o documentazione equivalente.
  • Dichiarazione ISEE aggiornata.
  • Modulo di domanda online tramite il sito INPS o con assistenza di un patronato.

Contattaci

Per maggiori informazioni inviaci un messaggio. Sarai contattato il prima possibile

Informazioni contatto