Infortunio sul lavoro

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

L’infortunio sul lavoro è un evento che può verificarsi in qualsiasi ambiente lavorativo, ed è disciplinato dalla Legge 81/2008 e dalla Legge 138 del 2001, che garantiscono protezione ai lavoratori in caso di incidenti durante lo svolgimento della propria attività. In Italia, il sistema previdenziale e di assistenza in caso di infortunio sul lavoro è gestito principalmente dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro).

COSA SI INTENDE PER INFORTUNIO SUL LAVORO?

Un infortunio sul lavoro si verifica quando un lavoratore subisce un danno fisico o psichico a causa di un evento accidentale che si verifica nell’ambito della propria attività lavorativa, o durante il tragitto per andare o tornare dal luogo di lavoro (cosiddetta “malattia da incidente in itinere”).

Gli infortuni sul lavoro possono essere:

  • Accidenti diretti: causati da un’azione immediata, come una caduta, un colpo o una frattura.
  • Accidenti indiretti: derivanti da esposizione  a rischi, come malattie professionali o danni dovuti a fattori ambientali o chimici.

COSA FARE IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO?

Se sei vittima di un infortunio sul lavoro, è fondamentale seguire una serie di passaggi per tutelare i tuoi diritti:

  1. Comunicare l’incidente al datore di lavoro: Devi informare il tuo datore di lavoro dell’incidente entro il più breve tempo possibile. In caso di infortunio grave, il datore di lavoro è obbligato a segnalare l’incidente all’INAIL.

  2. Intervento medico: In caso di infortunio, è importante chiedere assistenza medica immediata, anche se l’incidente sembra di entità lieve. La diagnosi del medico sarà determinante per
    l’inquadramento del tipo di infortunio.

  3. Accertamenti medico-legali: Se l’infortunio ha gravi conseguenze o se l’INAIL non riconosce la richiesta di indennizzo, potrebbe essere necessario sottoporsi a una visita medico-legale per certificare l’entità del danno subito.

  4. Richiesta di risarcimento all’INAIL: Dopo aver ricevuto le cure necessarie, il lavoratore deve presentare la denuncia di infortunio all’INAIL, tramite il datore di lavoro o autonomamente, se non lo ha fatto lui. L’INAIL provvederà a verificare la sussistenza dell’infortunio e l’entità del danno subito.

INDENNIZZI E BENEFICI PER L’INFORTUNIO SUL LAVORO

Una volta riconosciuto l’infortunio, l’INAIL provvede ad erogare delle indennità economiche a favore del lavoratore infortunato, che dipendono dalla gravità dell’infortunio. I benefici includono:

1. Indennità per inabilità temporanea

Se l’infortunio comporta un’impossibilità temporanea di lavorare, il lavoratore ha diritto a un’indennità pari al 60% della retribuzione media giornaliera per i primi 3 giorni di infortunio (a carico del datore di lavoro) e successivamente al 75% della retribuzione media, fino al completo recupero dell’infortunato.

2. Indennità per inabilità permanente

Se l’infortunio provoca un’inabilità permanente (anche parziale), il lavoratore ha diritto a una rendita mensile.
L’importo dipende dal grado di invalidità riconosciuto, che viene stabilito da una commissione medica INAIL.

3. Risarcimento danni

Se l’infortunio comporta danni fisici o psicologici permanenti, è possibile chiedere un risarcimento economico per i danni subiti, che viene determinato in base alla gravità e all’impatto sulla qualità della vita del lavoratore.

4. Indennità per morte

In caso di morte causata da un infortunio sul lavoro, i familiari del lavoratore (coniuge, figli, e genitori) hanno diritto a un Risarcimento economico e a una pensione ai superstiti.

LA PROCEDURA DI RICHIESTA DI RISARCIMENTO

  1. Denuncia dell’infortunio: Deve essere inviata all’INAIL dal datore di lavoro entro 48 ore dall’incidente (se il lavoratore è incapace di farlo personalmente).
  2. Visita medico-legale INAIL: Dopo aver denunciato l’infortunio, il lavoratore può essere convocato per una visitamedico-legale che stabilisce l’entità del danno.
  3. Completamento della documentazione: Sarà
    necessario fornire tutte le certificazioni mediche, le prove
    dell’incidente e, se necessario, il supporto legale.
  4. Indennizzo: Una volta valutata la gravità
    dell’infortunio, l’INAIL erogherà l’indennizzo spettante.

 

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI

Gli infortuni sul lavoro non si limitano solo agli eventi accidentali, ma includono anche le malattie professionali, ossia malattie derivanti da esposizione prolungata a fattori di rischio sul posto di lavoro (es. rumore, polveri, sostanze chimiche, ecc.). Le malattie professionali sono anch’esse tutelate dalla legge e vanno segnalate all’INAIL per l’inquadramento e il riconoscimento dei diritti.

Tabella riepilogativa dei benefici INAIL per infortunio sul lavoro

Tipo di BeneficioDescrizioneRequisiti
Indennità per inabilità temporanea75% della retribuzione per inabilità dovuta a infortunio.Infortunio riconosciuto, documentazione medica.
Indennità per inabilità permanenteRendita mensile in base al grado di invalidità.Certificazione medico-legale INAIL.
Risarcimento danniRisarcimento per danni permanenti (fisici e psicologici).Determinato dalla valutazione medico-legale INAIL.
Indennità per mortePensione ai superstiti in caso di decesso sul lavoro.Dichiarazione di morte riconosciuta come incidente sul lavoro.

CONCLUSIONI

L’infortunio sul lavoro può avere impatti significativi sulla vita di un lavoratore, sia dal punto di vista fisico che economico. È fondamentale conoscere i propri diritti e seguire correttamente le procedure per ottenere il riconoscimento dell’infortunio e i benefici previsti dalla legge. In caso di dubbi o difficoltà, il patronato è a disposizione per assistere i lavoratori in tutte le fasi della richiesta di risarcimento.

Se hai bisogno di assistenza per la tua pratica, non esitare a contattarci!

Documenti da presentare

 

  • Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, etc.) del lavoratore infortunato.
  • Codice fiscale del lavoratore, necessario per identificare la persona all’INAIL.
  • In caso di richiesta di pensione ai superstiti (in caso di morte del lavoratore), è necessario fornire lo stato di famiglia per attestare i familiari a cui spettano i benefici economici.
  • Per il datore di lavoro: Il datore di lavoro ha l’obbligo di denunciare l’infortunio all’INAIL entro 48 ore dal verificarsi dell’incidente (salvo gravi difficoltà o impedimenti del lavoratore). La denuncia deve essere presentata tramite il modello di denuncia online, e va comunicata all’INAIL, anche se l’infortunio è di lieve entità.
  • Per il lavoratore: Se il lavoratore è autonomo o non ha un datore di lavoro, può procedere a presentare la denuncia direttamente all’INAIL, utilizzando il modello telematico disponibile sul sito INAIL.
  • Un certificato medico che attesti la natura dell’infortunio e le condizioni di salute del lavoratore. Il medico curante o il pronto soccorso dove il lavoratore si è recato dovrà redigere una certificazione medica.
  • In alcuni casi, il lavoratore dovrà sottoporsi a una visita medico-legale per confermare l’entità dell’infortunio e determinare l’inabilità temporanea o permanente.
  • Eventuali referti medici, come radiografie, analisi, o documentazione specialistica che attestino la gravità dell’infortunio subito dal lavoratore.
  • Questi documenti aiutano a determinare il grado di inabilità temporanea o permanente derivante dall’incidente.
  •  
  • Una dichiarazione di lavoro che attesti il contratto di lavoro del lavoratore al momento dell’infortunio. Questo documento è utile per confermare la copertura assicurativa del lavoratore infortunato presso l’INAIL.
  • Una volta che l’infortunio è stato denunciato, il lavoratore dovrà compilare e inviare il modulo di richiesta di indennizzo all’INAIL. Questo modulo può essere compilato online, tramite il sito ufficiale dell’INAIL o con l’assistenza di un patronato.
  • Se necessario, l’INAIL può richiedere una visita medico-legale per verificare l’entità del danno subito e determinare il risarcimento. In questo caso, il lavoratore dovrà presentarsi alla visita, portando tutta la documentazione medica che attesta l’incidente e le sue conseguenze.

Contattaci

Per maggiori informazioni inviaci un messaggio. Sarai contattato il prima possibile

Informazioni contatto