Legge 104/92
DIRITTI BENEFICI E TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITA’
La Legge 104 del 5 febbraio 1992 è il riferimento normativo principale in Italia per la tutela, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. Questa legge disciplina le agevolazioni e i diritti per migliorare la qualità della vita e garantire il rispetto della dignità umana.
A CHI SI APPLICA LA LEGGE 104/1992?
La Legge si rivolge a:
- Persone con disabilità: Individui che presentano minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali stabilizzate o progressive che causano difficoltà nell’integrazione sociale, lavorativa o scolastica.
- Familiari: Che assistono persone con disabilità grave (art. 3, comma 3).
DEFINIZIONE DI DISABILITA’ SECONDO LA LEGGE
La legge distingue:
- Disabilità (art. 3, comma 1): Una condizione di difficoltà che richiede misure di supporto.
- Disabilità grave (art. 3, comma 3): Condizione in cui l’autonomia è gravemente compromessa, richiedendo assistenza continua.
BENEFICI PREVISTI DALLA LEGGE 104/1992
1 .Permessi lavorativi retribuiti
La legge prevede permessi per i lavoratori con disabilità o per chi li assiste:
- Per il lavoratore disabile:
- Fino a 2 ore giornaliere.
- Oppure 3 giorni al mese.
- Per i familiari:
- 3 giorni al mese per l’assistenza del disabile.
- Spettano a:
- Coniuge, convivente di fatto o parte dell’unione civile.
- Parenti e affini entro il 2° grado (o 3° grado in caso di particolari condizioni di salute).
2. Congedo straordinario retribuito
- Durata: Fino a 2 anni complessivi nella vita lavorativa.
- Beneficiari: Familiari di persone con disabilità grave.
- Requisiti: Convivenza con il disabile o residenza nello stesso comune.
3. Agevolazioni fiscali
- Detrazione IRPEF:
- Per spese sanitarie e assistenziali.
- Per l’acquisto di ausili tecnici e informatici.
- IVA agevolata al 4%:
- Su veicoli destinati al trasporto del disabile.
- Su ausili e strumenti per il miglioramento dell’autonomia.
- Detrazione del 19%: Per l’acquisto di veicoli, fino a un massimo di €18.075,99 ogni 4 anni.
4. Agevolazioni per il lavoro
- Collocamento mirato (Legge 68/1999): Obbligo per le aziende con oltre 15 dipendenti di assumere lavoratori con disabilità.
- Orario flessibile: Per lavoratori disabili o assistenti.
5. Benefici per l’istruzione
- Supporto educativo e didattico personalizzato per studenti con disabilità.
- Accesso prioritario ai servizi scolastici (insegnanti di sostegno, assistenti educativi, trasporti dedicati).
Procedura per ottenere i benefici
1. Accertamento della disabilità:
- Presentazione della domanda online tramite il portale INPS meglio se attraverso il CSA (Centro Servizi Abruzzo).
- Certificato medico introduttivo del medico curante.
- Visita medico-legale presso ASL e INPS
2. Ricezione del verbale:
- Contiene il riconoscimento della disabilità e l’eventuale gravità (art. 3, comma 3).
Limiti e obblighi
- I permessi e i congedi possono essere fruiti solo per l’assistenza di familiari con disabilità grave.
- Devono essere documentati e non possono essere usati per altri scopi.
- Controlli: L’INPS verifica la corretta fruizione dei benefici.
Tabella riepilogativa dei benefici principali
Beneficio | Descrizione | Requisiti principali |
---|---|---|
Permessi retribuiti | 3 giorni al mese o 2 ore giornaliere. | Riconoscimento di disabilità grave (art. 3, comma 3). |
Congedo straordinario | Fino a 2 anni retribuiti nella vita lavorativa. | Convivenza con il disabile o residenza nello stesso comune. |
Agevolazioni fiscali | Detrazioni IRPEF e IVA agevolata su acquisti specifici. | Documentazione medica e verbale INPS. |
Collocamento mirato | Inserimento lavorativo tramite Legge 68/1999. | Iscrizione nelle liste di collocamento mirato. |
Supporto scolastico | Insegnante di sostegno e trasporti dedicati. | Certificazione scolastica della condizione di disabilità. |
Conclusioni
La Legge 104/1992 è una pietra miliare per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Offre un ventaglio di benefici volti a garantire inclusione, dignità e sostegno economico. Conoscere i propri diritti è fondamentale per accedere a tutte le opportunità previste.
Se desideri ulteriori dettagli o integrazioni, il CSA è pronto ad aiutarti!
Documenti da presentare
Certificato medico introduttivo:
- Redatto dal medico curante e inviato telematicamente all’INPS.
- Contiene le informazioni sanitarie essenziali per attestare la condizione di disabilità.
Modulo di domanda:
- Compilato sul portale INPS tramite il proprio SPID, CIE o CNS.
- Può essere presentato anche tramite un patronato.
Documento di identità valido e codice fiscale:
- Del richiedente e, se necessario, del familiare che assiste la persona disabile.
Certificato di residenza o dichiarazione di domicilio:
- Per dimostrare l’effettiva residenza del richiedente in Italia.
Verbali precedenti (se disponibili):
- In caso di revisione o aggravamento, fornire eventuali certificati medici già riconosciuti o verbali di invalidità precedenti.
Certificazione sanitaria aggiuntiva (opzionale):
- Documentazione medica specialistica relativa alla patologia o disabilità (referti, diagnosi, ecc.).
Stato civile e relazione familiare:
- In caso di richiesta da parte di familiari per assistenza, è necessario dimostrare il legame (es. certificato di matrimonio o stato di famiglia).
Documentazione lavorativa (se pertinente):
- Per richiedere permessi retribuiti o congedi, presentare la comunicazione al datore di lavoro con copia del verbale INPS.