Invalidità civile
REQUISITI, BENEFICI E AGEVOLAZIONI
L’invalidità civile è una condizione riconosciuta dalla legge italiana
che garantisce specifici benefici e agevolazioni a coloro che
presentano una riduzione della capacità lavorativa o, per i minori e
gli anziani, della capacità di svolgere attività quotidiane. Il
riconoscimento dell’invalidità civile avviene a seguito di accertamenti
medico-legali e ha lo scopo di tutelare il diritto a una vita
dignitosa.
CHI PUO’ RICHIEDERE L’INVALIDITA’ CIVILE?
Hanno diritto a richiedere l’invalidità civile:
- Cittadini italiani o stranieri residenti in Italia.
- Persone che presentano patologie fisiche o psichiche permanenti.
- Minori con difficoltà nello svolgere le attività quotidiane.
- Over 65 con limitazioni gravi nella vita di relazione.
COME VIENE DETERMINATA L’INVALIDITA’ CIVILE?
L’invalidità civile viene valutata come percentuale, che rappresenta il
grado di riduzione della capacità lavorativa o della vita quotidiana:
- Fino al 33%: non si ha diritto a benefici.
- Dal 34% al 100%: si accede a diverse
agevolazioni in base al grado riconosciuto.
QUALI I DOCUMENTI E QUALE LA PROCEDURA RICHIESTA
- Certificato medico: il medico curante compila il
certificato introduttivo online. - Presentazione della domanda: attraverso il
portale INPS o con l’assistenza di un patronato. - Visita medico-legale: presso le commissioni ASL
integrate dall’INPS. - Ricezione del verbale: contenente la percentuale
di invalidità riconosciuta.
Tabella esplicativa: Gradi di invalidità civile, requisiti e
benefici
Grado di Invalidità | Requisiti Principali | Benefici e Agevolazioni |
---|---|---|
34% | Patologie croniche e permanenti. | Esenzione parziale dal ticket sanitario per patologie specifiche. |
46% | Condizione fisica o psichica che riduce la capacità lavorativa. |
Accesso al collocamento mirato tramite i Centri per l’Impiego. |
67% | Riduzione significativa della capacità lavorativa. | Esenzione totale dal ticket sanitario; agevolazioni per protesi e ausili. |
74%-99% | Invalidità grave ma non totale. | Assegno mensile di assistenza (€313,91 mensili per il 2024, soggetto a limiti di reddito). |
100% | Invalidità totale. | Pensione di inabilità (€313,91 mensili per il 2024); esenzione ticket; agevolazioni fiscali e trasporti gratuiti. |
Indennità di Accompagnamento | Impossibilità di svolgere autonomamente le attività quotidiane. |
Indennità mensile (€572,83 per il 2024), indipendente dal reddito. |
BENEFICI AGGIUNTIVI PER DISABILI RICONOSCIUTI
- Detrazioni fiscali: per spese mediche, acquisto
di ausili e veicoli. - Agevolazioni lavorative: permessi lavorativi
(Legge 104/1992) e priorità nel lavoro agile. - Contributi e sgravi: per l’adattamento
dell’abitazione. - Trasporti agevolati: tessere gratuite o scontate
per mezzi pubblici.
CONCLUSIONI
Il riconoscimento dell’invalidità civile rappresenta un diritto
fondamentale per chiunque viva una condizione di disagio fisico o
psichico. È essenziale informarsi correttamente sui requisiti e seguire
la procedura prevista per accedere ai benefici, migliorando così la
qualità della propria vita.
Per ogni necessità puoi rivolgerti con fiducia al Centro Servizi
Abruzzo.
Documenti da presentare
![](https://www.csabruzzo.it/wp-content/uploads/2019/09/Cartelle-300x238.png)
- Copia documento di identità
- Copia codice fiscale
- Certificato medico curante attestante la diagnosi e la natura delle infermità invalidanti
- Codice iban
- Recapiti (telefono, e-mail)