L'assegno sociale
COSA E’, QUALI I REQUISITI, IMPORTI E MODALITA’ DI RICHIESTA
L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS a cittadini italiani o stranieri in difficoltà economica che rispettano determinati requisiti di età e reddito. Introdotto nel 1995 in sostituzione della pensione sociale, rappresenta una misura di supporto fondamentale per chi non dispone di redditi sufficienti.
CHI PUO’ RICHIEDERLO?
Per accedere all’assegno sociale è necessario soddisfare i seguenti requisiti principali:
- Età: A partire dal 2024, è richiesto il compimento di 67 anni (età soggetta agli adeguamenti alla speranza di vita).
- Residenza: Residenza effettiva, stabile e continuativa in Italia per almeno 10 anni.
- Situazione economica: Reddito personale o coniugale non superiore ai limiti stabiliti annualmente.
LIMITI DI REDDITO E IMPORTI
L’assegno sociale è una prestazione non contributiva e l’importo è calcolato in base al reddito dichiarato.
Situazione | Limite di Reddito Annuale (2024) | Importo Massimo Mensile (2024) |
---|---|---|
Senza reddito | €0 | €503,27 (13 mensilità: €6.542,51) |
Con reddito personale | Fino a €6.542,51 | Differenza tra reddito e limite. |
Con reddito coniugale | Fino a €13.085,02 | Differenza tra reddito e limite. |
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Non cumulabile al 100%: L’importo può essere ridotto in base ai redditi percepiti.
- Non reversibile: Non è trasmissibile ai superstiti.
- Sospensione/Richiesta: L’assegno è sospeso se il beneficiario soggiorna all’estero per più di 30 giorni consecutivi o perde la residenza in Italia.
MODALITA’ DI RICHIESTA
La domanda per l’assegno sociale deve essere presentata all’INPS attraverso i seguenti canali:
- Online: Accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
- Patronato: Avvalendosi del supporto di un ente abilitato.
- Contact center: Contattando il numero verde INPS.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
- Certificazione di redditi personali o coniugali.
BENEFICI AGGIUNTIVI
Oltre all’importo mensile, l’assegno sociale consente l’accesso ad altri vantaggi:
- Esenzioni sanitarie: Per farmaci e visite mediche.
- Sconti su trasporti pubblici: Disponibili in diverse regioni italiane.
- Agevolazioni fiscali: In base alla situazione economica e familiare.
ESEMPIO PRATICO
Un cittadino di 68 anni, residente in Italia da oltre 10 anni, con reddito personale di €4.000 annui e coniuge senza reddito, riceverà:
- Importo annuo: €6.542,51 – €4.000 = €2.542,51.
- Importo mensile: €2.542,51 ÷ 13 = circa €195,58.
CONCLUSIONI
L’assegno sociale è un pilastro della sicurezza sociale in Italia, pensato per garantire un sostegno economico a chi si trova in condizioni di disagio. È essenziale rispettare i requisiti e presentare una domanda corretta per beneficiare di questa misura.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o modifiche, siamo a disposizione!
Documenti da presentare
- Fotocopia documento di identità del dichiarante/richiedente
- Fotocopia codice fiscale
- Certificazione di residenza: Prova della residenza in Italia per almeno 10 anni in modo continuativo.
- Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): Necessaria per il calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
- Stato civile: Certificato che attesti se il richiedente è coniugato, divorziato, vedovo o celibe/nubile.
- Permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari): Necessario per comprovare la regolarità della presenza in Italia.
- Ultima dichiarazione dei redditi o modello CU (Certificazione Unica).
- Documentazione relativa a redditi esenti da imposta (es. pensioni sociali di altri enti, rendite INAIL, ecc.).