Successioni
SERVIZI DI CONSULENZA PE LE SUCCESSIONI
Affrontare una successione in modo sereno e senza stress burocratico è possibile.
Il nostro servizio di consulenza per le successioni è pensato per aiutarti a gestire ogni aspetto legale, fiscale e amministrativo legato alla successione ereditaria. Grazie alla nostra esperienza, ti offriamo supporto completo per risolvere con chiarezza e precisione tutte le questioni legate al passaggio di beni e diritti ai tuoi eredi.
COS’E’ UNA SUCCESSIONE?
La successione è il processo legale attraverso cui il patrimonio di una persona deceduta viene trasferito agli eredi. Questo comprende beni immobili, conti bancari, investimenti, ma anche eventuali debiti. La normativa prevede che la successione venga dichiarata entro 12 mesi dal decesso e depositata presso l’Agenzia delle Entrate.
I NOSTRI SERVIZI PER LE SUCCESSIONI
Consulenza Iniziale Personalizzata
Valutiamo il tuo caso specifico per identificare gli obblighi fiscali e amministrativi e pianificare al meglio la gestione della successione.Compilazione della Dichiarazione di Successione
Redigiamo la dichiarazione di successione e curiamo il suo invio telematico all’Agenzia delle Entrate, evitando errori e ritardi.Voltura Catastale
Gestiamo la voltura degli immobili a favore degli eredi, aggiornando i dati catastali per riflettere la nuova titolarità.Calcolo delle Imposte Successorie
Ti assistiamo nel calcolo delle imposte dovute, come l’imposta ipotecaria, catastale e di bollo, aiutandoti a comprendere eventuali agevolazioni fiscali.Gestione di Conti Correnti e Titoli
Forniamo supporto nella chiusura dei conti correnti e nella liquidazione di eventuali investimenti del defunto.Pianificazione Successoria Preventiva
Offriamo consulenza per la pianificazione della successione, suggerendo strategie per ridurre il carico fiscale e semplificare il processo per i tuoi eredi.Assistenza in Caso di Contenzioso
Ti affianchiamo nella gestione di eventuali dispute ereditarie, fornendo soluzioni legali e negoziali.
IMPOSTE E COSTI DI SUCCESSIONE
Aliquota | Franchigia | |
---|---|---|
Eredi diretti (coniuge, figli) | 4% | 1.000.000 € per erede |
Fratelli e sorelle | 6% | 100.000 € per erede |
Altri parenti fino al 4° grado | 6% | Nessuna franchigia |
Altri soggetti | 8% | Nessuna franchigia |
Oltre alle imposte, sono dovuti:
- Imposta ipotecaria e catastale (solitamente pari al 2% e 1% del valore catastale degli immobili).
- Spese di bollo e tributi speciali catastali.
Esistono diversi tipi di successione, definiti dalla normativa italiana, in base alle modalità di trasmissione del patrimonio e alla presenza o meno di un testamento. Ecco una panoramica completa:
Si applica quando:
- Non è presente un testamento, oppure
- Il testamento non dispone per l’intero patrimonio del defunto.
Caratteristiche principali:
- La ripartizione del patrimonio avviene secondo quanto stabilito dal Codice Civile.
- Gli eredi legittimi vengono individuati secondo un ordine gerarchico (coniuge, figli, ascendenti, collaterali, altri parenti fino al sesto grado, lo Stato in assenza di eredi).
Esempio di Ripartizione:
- In presenza di coniuge e figli, il patrimonio è diviso tra di loro (50% al coniuge, il resto ai figli in parti uguali).
- In assenza di figli, il coniuge eredita insieme agli ascendenti o ai fratelli/sorelle del defunto.
Si applica quando:
- Il defunto ha lasciato un testamento valido, che dispone del suo patrimonio.
Caratteristiche principali:
- Il testamento può essere redatto in forma olografa (scritto di proprio pugno), pubblica (davanti a un notaio) o segreta (conservato dal notaio in busta chiusa).
- Il testatore può disporre liberamente di parte del patrimonio, ma deve rispettare i diritti dei legittimari (coniuge, figli, ascendenti).
Quota Disponibile e Legittima:
- La legge garantisce ai legittimari una quota del patrimonio, non derogabile nemmeno da un testamento.
- Coniuge e un figlio: 1/3 disponibile, 2/3 riservati.
- Solo coniuge: 1/2 disponibile, 1/2 riservato.
3. SUCCESSIONE NECESSARIA
Si attiva quando:
- I legittimari (coniuge, figli, ascendenti) sono stati esclusi o lesi nel testamento.
Caratteristiche principali:
- Serve a garantire ai legittimari la loro quota minima di eredità, chiamata quota di legittima.
- Gli eredi esclusi possono intraprendere un’azione giudiziaria, detta azione di riduzione, per recuperare la quota spettante.
4. SUCCESSIONE ERSDITARIA DELLO STATO
Si applica quando:
- Non ci sono eredi legittimi né testamentari, oppure
- Gli eredi rinunciano all’eredità.
Caratteristiche principali:
- L’intero patrimonio del defunto viene acquisito dallo Stato.
- Lo Stato non risponde dei debiti del defunto, ma acquisisce solo i beni attivi.
TABELLA DI SINTESI DEI TIPI DI SUCCESSIONE
Tipo di Successione | Presenza di Testamento | Eredità Regolata da | Beneficiari Principali |
---|---|---|---|
Legittima | No | Codice Civile | Coniuge, figli, ascendenti, collaterali, Stato |
Testamentaria | Sì | Testamento + Codice Civile | Eredi testamentari e legittimari |
Necessaria | Sì, ma lesivo | Codice Civile | Legittimari (coniuge, figli, ascendenti) |
Ereditaria dello Stato | No eredi | Codice Civile | Stato |
Se hai bisogno di assistenza per gestire una delle tipologie di successione, il nostro servizio di consulenza è a tua disposizione!
PERCHE’ AFFIDARSI AL CSA (Centro Servizi Abruzzo)?
- Esperienza e Competenza: Operiamo con precisione e in conformità con la normativa vigente.
- Risparmio di Tempo: Ti solleviamo da ogni incombenza burocratica.
- Trasparenza nei Costi: Offriamo preventivi chiari e dettagliati.
- Supporto legale in sede: Per ogni necessità di chiarimento e consulto.
Contattaci per saperne di più
Non lasciare che la burocrazia ti sopraffaccia. Con il nostro supporto, puoi gestire la successione in modo semplice e sicuro. Contattaci oggi stesso!
Documenti da presentare
Ecco un elenco dei principali documenti necessari:
- Certificato di morte.
- Stato di famiglia storico del defunto e degli eredi.
- Documentazione relativa ai beni immobili (visure catastali, atti di proprietà).
- Estratti conto bancari e documentazione sugli investimenti.
- Eventuale testamento, se presente.