Reddito di cittadinanza

 

COSA E’

Una misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico volto al reinserimento nel mondo del lavoro. Viene erogato ai nuclei familiare che risultano in possesso di alcuni requisiti.

Il beneficio viene erogato tramite una Carta di Pagamento Elettronica, è concesso per un periodo di massimo 18 mesi, trascorso tale periodo può essere rinnovato (se sussistono ancora i requisiti) presentando una nuova domanda previa sospensione di un mese.

Vincolante è la sottoscrizione della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro e del Patto del lavoro presso il Centro per l’Impiego ovvero il Patto per l’inclusione sociale presso i servizi sociali dei comuni ad eccezione di:

  • Beneficiari del Reddito di Cittadinanza Pensionati
  • Beneficiari della Pensione di Cittadinanza
  • Minorenni
  • Soggetti di oltre 65 anni di età
  • Soggetti con disabilità

Sono inoltre esclusi i soggetti che si occupano di persone con disabilità gravi non autosufficienti o di minori di 3 anni, i lavoratori in stato di disoccupazione e coloro che frequentano tirocini formativi o corsi di formazione

L’importo del Reddito di Cittadinanza varia in base ai componenti del nucleo familiare ai fini Isee e al Reddito

Per i nuclei familiari ove è presente un componente di età pari o superiore a 67 anni o persone con invalidità grave indipendentemente dall’età in questo caso assume la denominazione di PENSIONE DI CITTADINANZA , quest’ultima non ha scadenza ma si rinnova in maniera tacita

Documenti da presentare

  • ISE attestazione ise anno in corso
  • Copia documento di identità
  • Copia Codice Fiscale

Contattaci

Per maggiori informazioni inviaci un messaggio. Sarai contattato il prima possibile

Informazioni contatto