Reddito di cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza è il nuovo sussidio mensile per i meno abbienti (importo standard 780 euro a persona): in vigore dal 2019, è riservato a chi non supera determinate soglie di reddito. Prevede in parallelo un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia.
Fruibile per 18 mensilità rinnovabili se sussistono i requisiti, partirà ad aprile (richieste da marzo). Il sussidio, erogato tramite tessera elettronica, integra il reddito familiare e consente di coprire spese primarie, prevedendo bonus in casi particolari.
Per chi è abilitato al lavoro, l’erogazione del sussidio è legato ad un impegno attivo ad accettare offerte congrue proposte dai centri per l’impiego, dopo un percorso di riqualificazione (se necessario).
Il Reddito di Cittadinanza è uno dei cavalli di battaglia del Governo 5 Stelle Lega, incluso nel Contratto di Governo e inserito nella Legge di Bilancio 2019.