Assistenza legale

ASSISTENZA LEGALE:  Un Servizio Completo per Clienti e Consumatori

Il nostro CAF e Patronato si distinguono per un approccio integrato all’assistenza legale, pensato per rispondere a tutte le esigenze dei cittadini, offrendo supporto mirato e professionale.

SERVIZI LEGALI

Contenziosi Fiscali

  1. Offriamo supporto in caso di controversie con l’Agenzia delle Entrate, dai ricorsi contro avvisi di accertamento alle verifiche sugli atti impositivi. I nostri legali esperti forniscono:

    • Consulenza preventiva;
    • Redazione e deposito dei ricorsi;
    • Assistenza durante il contenzioso presso le commissioni tributarie.

 

  1. Diritto Previdenziale e Assistenziale
    Sosteniamo i cittadini nella difesa dei loro diritti in ambito previdenziale e assistenziale, incluse le cause legate a:

    • Pensioni negate o ridotte;
    • Benefici per invalidità civile;
    • Indennità di disoccupazione o maternità non riconosciute.

 

  1. Gestione di Contratti di Lavoro Domestico
    Assistiamo datori di lavoro e lavoratori in controversie relative a contratti con colf e badanti, dal mancato pagamento degli stipendi alle questioni contributive.

SERVIZI LEGALI PER I CONSUMATORI

  1. Tutela del Consumatore
    Aiutiamo i cittadini nei conflitti con aziende e fornitori, offrendo supporto su:

    • Disservizi nelle forniture (es. luce, gas, telefonia);
    • Reclami su prodotti difettosi o servizi non conformi;
    • Recupero di somme versate indebitamente

 

  1. Assistenza in Caso di Sovraindebitamento
    Affianchiamo i cittadini in difficoltà economica, guidandoli attraverso procedure per la composizione della crisi da sovraindebitamento.

  2. Problematiche Abitative
    Supportiamo in contenziosi su locazioni e compravendite immobiliari, inclusi i casi di sfratto e irregolarità contrattuali.

I VANTAGGI DEL NOSTRO SISTEMA LEGALE

  • Esperienza e Professionalità: Avvocati e consulenti specializzati lavorano insieme per garantire il miglior risultato possibile.
  • Accessibilità Economica: Offriamo tariffe agevolate e convenzioni speciali per i clienti del CAF e del Patronato.
  • Assistenza Personalizzata: Ogni caso è unico; forniamo soluzioni su misura per le specifiche esigenze di ciascun cliente.

 

COME ACCEDERE AI NOSTRIS SERVIZI

Per ricevere supporto legale, basta contattarci o recarsi presso i nostri uffici. Il nostro team valuterà il caso e ti guiderà passo dopo passo.

La tutela dei tuoi diritti è la nostra priorità!

Documenti da presentare

 

  • Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, etc.) del lavoratore infortunato.
  • Codice fiscale del lavoratore, necessario per identificare la persona all’INAIL.
  • In caso di richiesta di pensione ai superstiti (in caso di morte del lavoratore), è necessario fornire lo stato di famiglia per attestare i familiari a cui spettano i benefici economici.
  • Per il datore di lavoro: Il datore di lavoro ha l’obbligo di denunciare l’infortunio all’INAIL entro 48 ore dal verificarsi dell’incidente (salvo gravi difficoltà o impedimenti del lavoratore). La denuncia deve essere presentata tramite il modello di denuncia online, e va comunicata all’INAIL, anche se l’infortunio è di lieve entità.
  • Per il lavoratore: Se il lavoratore è autonomo o non ha un datore di lavoro, può procedere a presentare la denuncia direttamente all’INAIL, utilizzando il modello telematico disponibile sul sito INAIL.
  • Un certificato medico che attesti la natura dell’infortunio e le condizioni di salute del lavoratore. Il medico curante o il pronto soccorso dove il lavoratore si è recato dovrà redigere una certificazione medica.
  • In alcuni casi, il lavoratore dovrà sottoporsi a una visita medico-legale per confermare l’entità dell’infortunio e determinare l’inabilità temporanea o permanente.
  • Eventuali referti medici, come radiografie, analisi, o documentazione specialistica che attestino la gravità dell’infortunio subito dal lavoratore.
  • Questi documenti aiutano a determinare il grado di inabilità temporanea o permanente derivante dall’incidente.
  •  
  • Una dichiarazione di lavoro che attesti il contratto di lavoro del lavoratore al momento dell’infortunio. Questo documento è utile per confermare la copertura assicurativa del lavoratore infortunato presso l’INAIL.
  • Una volta che l’infortunio è stato denunciato, il lavoratore dovrà compilare e inviare il modulo di richiesta di indennizzo all’INAIL. Questo modulo può essere compilato online, tramite il sito ufficiale dell’INAIL o con l’assistenza di un patronato.
  • Se necessario, l’INAIL può richiedere una visita medico-legale per verificare l’entità del danno subito e determinare il risarcimento. In questo caso, il lavoratore dovrà presentarsi alla visita, portando tutta la documentazione medica che attesta l’incidente e le sue conseguenze.

Contattaci

Per maggiori informazioni inviaci un messaggio. Sarai contattato il prima possibile

Informazioni contatto